7. Oktober 2017
«OLIVIERO TOSCANI: IMMAGINARE»
Esposizione m.a.x. museo Chiasso, 10 ottobre 2017 – 21 gennaio 2018

Bild: https://www.facebook.com/MaxMuseo/photos/pcb.1431851153601731/1431850053601841/?type=3&theater (Ausschnitt)
Nell’ambito della nuova stagione espositiva 2017-2108 (il cui fil rouge è, questa volta, il tema de «I visionari»), il m.a.x. museo ospita una mostra antologica dell’opera di Oliviero Toscani, fotografo e comunicatore di fama internazionale, che ripercorre oltre cinquant’anni di fervida e incessante attività.
Toscani pone da sempre l’attenzione sull’atto di «immaginare» come momento di scelta consapevole del mestiere di fotografo. Capace di spingere e spingersi con creatività nella meravigliosa ricerca della scoperta e della conquista, usa trasgressione e provocazione, forze che appartengono all’arte, e fa della diversità un valore contro l’omologazione e per una libera espressione della comunicazione.
L’esposizione – la prima del fotografo in Svizzera – ruota attorno al tema dell’immaginazione.
Oliviero Toscani ha creato immagini e campagne per marchi e aziende come United Colors of Benetton, Esprit, Chanel, Robe di Kappa, Fiorucci, Prénatal, Jesus Jeans, Inter, Snai, Toyota, Artemide, Ministero italiano dell’Ambiente e della Salute, Croce Rossa Italiana, Regione Calabria, Fondazione Umberto Veronesi, Biennale di Venezia, Federazione dell’industria orologiera svizzera, Philarmonie di Parigi, Cosmoprof, InStyle, Nicopanda, Best Company e moltissimi altri, affrontando i grandi temi contemporanei di interesse sociale, in particolare la pena di morte, l’AIDS, l’anoressia, la violenza contro le donne, il randagismo e la sicurezza stradale. Ha collaborato con le testate più prestigiose, fra cui Elle, Vogue, GQ, Harper’s Bazaar, Esquire, Stern e Libération. Ha inoltre ideato e diretto Colors, il primo giornale globale al mondo, e ha concepito e diretto Fabrica, centro di ricerca sulla comunicazione.
mm
Contatto:
http://www.centroculturalechiasso.ch/m_a_x_museo/oliviero-toscani-immaginare/
Kommentare von Daniel Leutenegger