9. April 2025
DER ITALIENISCHE KOMPONIST, REGISSEUR, AUTOR, MUSIKWISSENSCHAFTLER UND ETHNOLOGE ROBERTO DE SIMONE IST GESTORBEN
Der am 25. August 1933 in Neapel geborene italienische Komponist, Theatermann, Autor, Opernregisseur, Musikwissenschaftler, Mythologe und Ethnologe Roberto De Simone ist am 6. April 2025 ebenda gestorben. De Simone, der im Ausland hauptsächlich als Opernregisseur ein Begriff ist, war in Italien eine bekannte und kontroverse Persönlichkeit der zeitgenössischen Kulturlandschaft. Bereits in den 1970er-Jahren erlangte die von ihm geleitete Nuova Compagnia di Canto Popolare (NCCP) Weltruhm mit ihrer Neubearbeitung traditioneller Musik Süditaliens. De Simones Orientierung hin zum Musiktheater fand damals ihren stärksten Ausdruck in der Produktion «La gatta Cenerentola», die unter Beteiligung der NCCP 1976 beim Festival dei Due Mondi in Spoleto uraufgeführt wurde und legendären Ruf erlangte. Die Nuova Compagnia di Canto Popolare feierte 1983 am ursprünglichen Gurtenfestival in Bern einen grandiosen Erfolg. De Simone komponierte auch Filmmusiken, u. a. zu «Quanto è bello lu murire acciso» (1975) und «Fontamara» (1980). (*)

Bild: Roberto De Simone und Odette Nicoletti und ihre Kostüme, 1989, Napoli Teatro di San Carlo – Foto: Augusto De Luca, https://www.flickr.com/photos/95868997@N07/10881352934/sizes/o/in/photostream/ – Lizenz: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/deed.en – Datei: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Roberto_De_Simone_e_Odette_Nicoletti_-_foto_di_Augusto_De_Luca.jpg
Roberto De Simone morto a Napoli: camera ardente al San Carlo e funerali nel Duomo
Il maestro de “La gatta cenerentola” aveva 91 anni. Dopo una lunga malattia, si è spento nella sua casa di via Foria domenica sera verso le 21.30, mercoledì i funerali. Giuli: “Protagonista straordinario”
«Esprimo sincero cordoglio per la scomparsa del Maestro Roberto De Simone, protagonista straordinario della cultura italiana e ambasciatore autorevole della tradizione musicale e teatrale napoletana nel mondo. Regista, compositore, musicologo e intellettuale illuminato, De Simone ha saputo coniugare genialità artistica e rigore scientifico, dando voce all’immenso patrimonio culturale popolare e alle radici profonde del nostro Paese. Ai suoi familiari le condoglianze del Ministero della Cultura” ha scritto sui social il ministro della Cultura Alessandro Giuli.
Antonio Ferrera
E morto il maestro Roberto De Simone, artista del popolo che viene dal popolo
Fu il compositore che si è ispirato a Paolo VI e Che Guevara, Pasolini e la mafia e il musicologo delle tradizioni musicali del ‘600 e ‘700
Valerio Cappelli
Roberto De Simone, il genio dei due mondi
Muore a 91 anni l’artista “dal multiforme ingegno”, compositore e studioso della sua Napoli. Fondò la Nuova Compagnia di Canto Popolare, il suo capolavoro “La gatta Cenerentola”
Alberto Mattioli
https://www.lastampa.it/spettacoli/2025/04/08/news/de_simone_il_genio_dei_due_mondi-15092777/
Addio a Roberto De Simone, genio musicale di Napoli
Musicologo, compositore, regista, antropologo, studioso delle tradizioni popolari, intellettuale europeo: Napoli perde il genio musicale di Roberto De Simone, scomparso a 91 anni tra gli affetti familiari nella sua grande casa rifugio di Via Foria.
Non sarebbe lo stesso, oggi, il racconto di Napoli, se nel 1967 il maestro formatosi al Conservatorio di San Pietro a Majella, non avesse fondato e forgiato la Nuova Compagnia di Canto Popolare: una rivoluzione che unirà musica alta e popolare nata dall’incontro dello studioso di culture arcaiche meridionali con Eugenio Bennato, Giovanni Mauriello, Peppe Barra, Patrizio Trampetti, Fausta Vetere, Carlo D’Angiò.
Addio a Roberto De Simone, autore de «La gatta Cenerentola»
Regista teatrale, compositore, musicologo, fondò la Nuova Compagnia di Canto Popolare e fu direttore artistico del teatro San Carlo di Napoli
Morto a Napoli Roberto De Simone, geniale cantore della tradizione partenopea
Genio precoce, nel ’45 entra nel conservatorio di San Pietro a Majella, nel 1976 il miracolo della sua monumentale «Gatta Cenerentola»
Mirella Armiero
Addio a Roberto De Simone, la scintilla meravigliosa tra la parola e le note
La sua lunga esperienza ha collezionato in tutti questi anni incarichi prestigiosi quanto delicati, studioso emerito e nello stesso tempo realizzatore e curatore di grandi spettacoli, tra cui in particolare quello che è stato un successo internazionale che ancora oggi viene citato e celebrato, La gatta Cenerentola, un mix di teatro e musica ad altissimo livello, che ha avuto infinite repliche lungo gli anni.
Gianfranco Capitta
https://ilmanifesto.it/addio-a-roberto-de-simone-la-scintilla-meravigliosa-tra-la-parola-e-le-note
È morto Roberto De Simone: addio al compositore napoletano, genio della musica poliedrico e sterminato
Addio all’uomo della tradizione e della composizione, del recupero e dell’archivio, dalla produzione sterminata e di Napoli, dal genio precoce e poliedrico di fama internazionale.
Antonio Lamorte
Addio a Roberto De Simone
Quando muore, in tarda età, un maestro assoluto della musica, del teatro, della musicologia, dell’affabulazione totale nel racconto che sa farsi storia e antropologia, letteratura e racconto popolare, è normale che torni a ripetersi il seguente fenomeno: classi diverse di età di quel maestro tendono ad assolutizzare e a tenere come luminoso proprio punto di riferimento quanto è andato a incistarsi nel proprio segmento storico dominante, per la formazione. Che è poi l’essere giovani e con la mente disposta ad emozionarsi e a imparare.
Guido Festinese
https://www.giornaledellamusica.it/articoli/addio-roberto-de-simone
Musician, composer Roberto De Simone has died
A musicologist, composer, director, anthropologist: Naples, protagonist of the cultural scene, which is celebrating its 2500 years, owes much to the musical genius of De Simone.
Founder of the Nuova Compagnia di Canto Popolare in 1967, author of the opera Gatta Cenerentola (1976), a profound scholar of the popular traditions that he brought to the world, De Simone was the Artistic Director of the Teatro San Carlo opera house, the world’s oldest, from 1981 to 1987, contributing to the rediscovery of eighteenth-century Naples music and culture.
L’Héritage Immortel de Roberto De Simone
Musicologue, compositeur, metteur en scène, anthropologue : Naples, protagoniste de la scène culturelle qui célèbre ses 2500 ans, doit beaucoup au génie musical de Roberto De Simone. Fondateur de la Nuova Compagnia di Canto Popolare en 1967, auteur de l’opéra Gatta Cenerentola (1976), profond connaisseur des traditions populaires qu’il a portées dans le monde entier, De Simone a été directeur artistique du Teatro San Carlo de 1981 à 1987, contribuant à la redécouverte du XVIIIe siècle napolitain. Sa production est immense, du Requiem en mémoire de Pier Paolo Pasolini (1985) à Eleonora (1999) pour le bicentenaire de la Révolution parthénopéenne de 1799, il a signé des mises en scène dans les plus grands théâtres internationaux.
https://www.ilmessaggero.it/fr/l_heritage_immortel_de_roberto_de_simone-8764250.html
Videos:
ADDIO AL MAESTRO ROBERTO DE SIMONE – Napoli 2025
Incontri ravvicinati: Roberto De Simone
Roberto De Simone La Gatta Cenerentola 06 Primo Canzone delle sei sorelle
Duetto(mamma mamma che bella cosa) – La Gatta Cenerentola – Roberto de Simone
GATTA CENERENTOLA scena delle ingiurie SPOLETO ’76
Roberto De Simone La Gatta Cenerentola 1976 01 Jesce sole Salvator Rosa
Nuova Compagnia di Canto Popolare • Live 1973
Nuova Compagnia di Canto Popolare – Tammurriata Nera 1981
Nuova Compagnia di Canto Popolare – Pe› dispietto – Sanremo 1992.m4v
Nuova Compagnia di Canto Popolare
NCCP – La Primma Vota
Mehr:
https://www.robertodesimone.net
https://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-de-simone
https://www.digitalarchivioricordi.com/it/people/display/3185/Roberto%20De%20Simone
https://www.discogs.com/de/artist/906798
https://www.imdb.com/de/name/nm0211629
https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/277555
https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/103847
https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/358293
https://it.wikipedia.org/wiki/Nuova_Compagnia_di_Canto_Popolare
https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_De_Simone
(*) https://de.wikipedia.org/wiki/Roberto_De_Simone
#RobertoDeSimone #NCCP #NuovaCompagniadiCantoPopolare #CHcultura @CHculturaCH ∆cultura cultura+
Kommentare von Daniel Leutenegger