15. Mai 2010
«STANZE» – 5. EDIZIONE DI CHIASSOLETTERARIA
l festival internazionale di letteratura Chiassoletteraria avrà luogo a Chiasso nei giorni 21, 22 e 23 maggio 2010. A fare da filo rosso a questa quinta edizione il tema delle «STANZE» nelle sue varie accezioni e declinazioni letterarie, poetiche, socio-politiche, ecologiche, ecc. Durante la tre giorni letteraria avranno luogo nei consueti luoghi insoliti una ventina di appuntamenti con ospiti d’eccellenza.

Siamo lieti di comunicarvi che la quinta edizione del Festival di letteratura Chiassoletteraria avrà luogo nei giorni 21, 22, 23 maggio 2010. Il tema di questa edizione saranno le «Stanze», luoghi letterari per eccellenza che hanno visto compiersi tra le proprie mura vicende e pagine indimenticabili.
Per un festival di letteratura proporre una riflessione sul mondo diffuso in cui viviamo attraverso il concetto di «stanza» può essere un anacronismo necessario. La stanza ci riporta all‘urbanizzazione ottocentesca. Per Virginia Woolf di Una stanza tutta per sé sarà il luogo di emancipazione del suo essere donna e scrittrice, mentre per altri – Walter Benjamin, Joseph Roth, Raymond Roussel, Cesare Pavese – sarà il luogo del definitivo congedo. Luogo borghese per eccellenza sarà rifuggita o minata da scrittori, come Sartre e Simone de Beauvoir, che le preferivano i tavoli dei caffè, o come Kerouac e Ginsberg che ne vedevano un simbolo di isolamento culturale. Il pensiero postmoderno, attraverso
la rottura dei tradizionali steccati tra i generi e la commistione delle forme, giocherà a scomporla e ricomporla.
La stanza come luogo letterario sembrava allora finita. Nell’epoca della rete e del Grande Fratello, la stanza però non scompare, cambia pelle e diventa luogo di connessione, sovresposizione e caduta del pudore (come dimostra l’onnipresenza di chat, blog, you tube, reality tv), ma anche fragile cocoon, sempre più confortevole e accessoriato, entro cui ripararsi dall’incombenza del reale. Nel presente globalizzato, il mondo diventa stanza a sua volta.
La «stanza», nelle sue innumerevoli varietà e declinazioni, ci è sembrata allora una chiaven di lettura promettente.
In fondo un festival di letteratura non è forse una sorta di appartamento entro le cui stanze incontrarsi e rimembrare la nostra condizione di locatari dell’esistenza? Ancora una volta il programma presenterà autori d’eccellenza e si svolgerà in vari luoghi di Chiasso all’insegna dell’incontro. Tra gli ospiti, la presenza dello scrittore cult inglese Jonathan Coe, il celebre giallista svedese Hakan Nesser, la francese Valerie Tasso (autrice del non inosservato «Diario di una ninfomane»), il meteorologo e climatologo Luca Mercalli, la scrittrice di orti & giardini Pia Pera, gli svizzeri Jean Ziegler, Klaus Merz, Hansjörg Schneider, Valerie Losa. In collaborazione con l’Ufficio cultura di Chiasso avrà luogo sabato 22 maggio l’omaggio-rivisitazione di Eugenio Finardi al poeta e cantautore russo Vladimir Vysotsky.
Maggiori informazioni:
biografie, bibliografie e fotografie degli scrittori e dei luoghi al sito:
http://www.chiassoletteraria.ch; tel.: 091. 683. 10.05.
Per il comitato organizzatore di Chiassoletteraria
Il presidente: Simona Sala
Il vice-presidente: Edy Mombelli
ChiassoLetteraria
C/O Libreria Leggere
Corso San Gottardo 86
6830 Chiasso
E-mail: leggere@bluewin.ch
Kommentare von Daniel Leutenegger