23. November 2025
«ARCHISATIRE. UNA CONTROSTORIA DELL’ARCHITETTURA»
Esposizione promossa dall’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana. Teatro dell'architettura Mendrisio. Fino al 29 marzo 2026

Immagine: Louis Hellman, Late Corb, 2000. © Louis Hellman / RIBA Collection

Immagine: «Archisatire. Una controstoria dell’architettura» –Teatro dell’architettura Mendrisio – Foto: © Enrico Cano
La mostra «ARCHISATIRE. Una controstoria dell’architettura», a cura di Gabriele Neri in collaborazione con la Biblioteca dell’Accademia di architettura, esplora l’incontro tra satira e architettura attraverso caricature, vignette, fotomontaggi, cartoons, filmati e altre forme d’espressione.

Immagine: Federico Babina, Archicards. Le Corbusier, 2016 © Federico Babina

Immagine: Los von der Architektur (Liberi dall’architettura / Free from Architecture), «Illustrirtes Wiener Extrablatt», 1 gennaio/ January 1911
Contrapponendo la «gravità» del costruire alla leggerezza – ma anche al carattere dissacrante – della narrazione satirica e umoristica, la mostra propone infatti una chiave di lettura anticonvenzionale, offrendo una «controstoria» delle trasformazioni architettoniche e urbane degli ultimi secoli.

Immagine: Saul Steinberg, Chest of Drawers Cityscape, 1950. Morgan Library & Museum, New York; dono di / gift of The Saul Steinberg Foundation © The Saul Steinberg Foundation / Artists Rights Society (ARS), New York

Immagine: Albert Levering, The Future of Trinity Church, «Puck», 6 marzo /March 1907. Courtesy Library of Congress, Prints and Photographs Division
Le immagini esposte, spesso concepite per l’effimera vita di giornali e riviste e dirette a un pubblico allargato, rappresentano un originale strumento critico che testimonia l’impatto dell’architettura sulla vita quotidiana, così come il ruolo culturale e sociale della satira e dell’ironia.
Tutto ciò viene approfondito in mostra attraverso quattro sezioni che spaziano dalla figura dell’architetto nella caricatura agli «scandali urbani» provocati da grandi progetti; dalla casa «irrazionale» fino ai tanti esempi di architetti che si sono cimentati nell’arte del cartoon.
Tra parodia e denuncia, satira e ironia si rivelano lenti preziose per osservare l’architettura da prospettive inattese, invitando lo spettatore e l’architetto a riflettere sul vero significato dei concetti di progettare e abitare.
tam
Contatto:
https://www.tam.usi.ch/it/node/9401

Immagine: William Heath Robinson, pagina da / page from W. Heath Robinson, K.R.G. Browne, How to Live in a Flat, Hutchinson & Co, London 1936

Immagine: William Heath Robinson, pagina da / page from W. Heath Robinson, K.R.G. Browne, How to Live in a Flat, Hutchinson & Co, London 1936
#Archisatire #AccademiadiArchitetturadellUniversitàdellaSvizzeraItaliana #TeatrodellArchitetturaMendrisio #BibliotecadellAccademiadiArchitettura #USI #GabrieleNeri #CHcultura @CHculturaCH ∆cultura cultura+
Kommentare von Daniel Leutenegger