22. November 2025
DIE ITALIENISCHE SÄNGERIN UND SCHAUSPIELERIN ORNELLA VANONI IST GESTORBEN
Die am 22. September 1934 in Mailand geborene italienische Sängerin und Schauspielerin Ornella Vanoni (Bild) ist am 21. November 2025 ebenda gestorben. 1953 trat sie der Schauspielakademie des Piccolo Teatro di Milano von Giorgio Strehler bei. Ihr Debüt als Sängerin hatte Vanoni 1957 in dem Stück «I Giacobini», in dem sie drei Lieder sang. Später machte sie durch Interpretation von Brecht-Songs sowie den «canzoni della mala» («Lieder der Unterwelt») auf sich aufmerksam. In den 1960er-Jahren fand Vanoni ihre musikalische Richtung, was ihr mithilfe von Gino Paoli gelang. Er schrieb u. a. «Senza fine», das später eines ihrer erfolgreichsten Lieder werden sollte. Sie sang auch Lieder von Domenico Modugno, Burt Bacharach, Charles Aznavour und Gilbert Bécaud. In den 1970er-Jahren waren den Liedern «L’appuntamento» und «Domani è un altro giorno» grosse Erfolge beschieden, die die Sängerin auch im Ausland bekannt machten. Mit «O» veröffentlichte Vanoni 1986 ein Jazz-Album. In den 1990er-Jahren begann sie eine Zusammenarbeit mit Produzent Mario Lavezzi, woraus Alben wie «Stella nascente» (1992) oder «Sheherazade» (1995) hervorgingen. Beim Sanremo-Festival 2021 trat Vanoni im Finale als Stargast in Erscheinung; dies wiederholte sie beim Festival 2023. (*)

Bild: Ornella Vanoni, 2013 – Foto: Youflavio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=User:San2Kan&uselang=de – Lizenz: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.de – Datei: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ornella_Vanoni_at_Capri-Hollywood_Film_Festival.jpg?uselang=de
Un mito
Addio a Ornella Vanoni: aveva 91 anni compiuti il 22 settembre ma già da tempo era un vero mito, rinato ultimamente grazie alla sua presenza fissa nelle domeniche di Che tempo che fa, dove esprimeva la sua simpatia, la sua intelligenza, il carattere libero e la bellezza che l’avevano sempre contraddistinta, senza freni.
Un mito è sempre stata infatti e non perché fosse un’irraggiungibile figura avvolta nel mistero ma proprio per la sua capacità di essere presente sulla scena da poco meno di settant’anni con la sua pirotecnica personalità, la sua classe d’artista e una incredibile carriera così ricca di incontri con personaggi formidabili da sembrare un romanzo.
Ornella Vanoni è morta, addio a una leggenda della musica italiana
Ci lascia così un simbolo della musica e dello spettacolo italiano, che con la sua voce inimitabile e con la sua spiazzante ironia ha segnato la storia della canzone e della tv.
Paolo Di Lorenzo
Addio a Ornella Vanoni: musica in lutto
Impossibile ricordarne ora l’intera carriera, di cui ci limiteremo a riassumere qui sotto i primi decenni che la consegnarono al successo. Con Ornella se ne va una delle voci inconfondibili, simbolo di un’epoca in cui gli interpreti si distinguevano proprio per il modo di cantare e non cercavano di assomigliarsi gli uni agli altri come accade ora. Erano gli anni delle rivalità musicali più amate dagli italiani. Ornella Vanoni, con la sua voce vellutata, ha sempre saputo farsi riconoscere e apprezzare dal pubblico, che non ha smesso di applaudirla fino all’ultimo. Anzi, negli ultimi anni si era fatta conoscere ancora di più come personaggio ironico, spesso ospite televisiva in diverse trasmissioni.
Massimiliano Beneggi
Addio a Ornella Vanoni, signora della musica italiana
Tra i grandi successi: «Senza fine», «Che cosa c’è» e «L’appuntamento». In oltre settant’anni ha pubblicato più di cento lavori tra album, raccolte ed EP.
Nata a Milano il 22 settembre 1934, Ornella Vanoni (morta a 91 anni per un malore) è una delle figure più iconiche dello spettacolo italiano: cantante, attrice e conduttrice televisiva, ha saputo attraversare decenni di storia culturale mantenendo intatta la sua forza espressiva. Considerata tra le voci più autorevoli della musica leggera, Vanoni vanta una carriera lunghissima, iniziata nel 1956 e in attività fino all’ultimo.
L’omaggio Rai a Ornella Vanoni
Dopo aver dato notizia della scomparsa di Ornella Vanoni già nell’immediatezza con Tg3 Linea Notte, RaiNews24, RaiNews.it e Gr della Mezzanotte, Rai ha continuato a dedicare durante l’intera giornata un lungo omaggio alla grande interprete che proseguirà anche domenica 23 novembre, tra spazi informativi e programmi di approfondimento e intrattenimento durante tutta la giornata.
Morta Ornella Vanoni, le reazioni
Gino Paoli la ricorda con una foto al piano. Berti: “Stavano per registrare un nuovo brano”
E subito dopo la notizia della scomparsa, sono tanti i messaggi di cordoglio che arrivano dal mondo dello spettacolo e non solo, per una delle artiste italiane più amate.
Cristiana Salvagni, Gennaro Totorizzo
Addio Ornella Vanoni, la signora della musica italiana
La straordinaria interpreta è stata una delle più importanti protagoniste della musica italiana degli ultimi 70 anni. Dal 2024 era ospite fissa di Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio: «Non ero pronto, sono senza parole». Patti Pravo: «Ti vorrò sempre bene»
https://www.lastampa.it/spettacoli/2025/11/21/news/ornella_vanoni_morta-15407145/
Meloni: «L’Italia perde una artista unica»
«Profondo cordoglio per la scomparsa di Ornella Vanoni, voce inconfondibile della nostra musica, che ha segnato decenni di cultura italiana e accompagnato generazioni con brani senza tempo. L’Italia perde un’artista unica, che ci lascia un patrimonio artistico irripetibile». Così la premier Giorgia Meloni, sui social.
La grandezza di Ornella Vanoni sta nel suo essere riuscita a non perdere mai il contatto con la realtà musicale, al di là delle mode e del susseguirsi dei trend, evitando al tempo stesso il pericolo di essere soltanto un classico con una vitalità straordinaria e una consapevolezza superiore che viene da una vita memorabile. Fino all’ultimo giorno, quando si è spenta, all’improvviso nella sua casa milanese.
ANSA/Spi
https://www.rsi.ch/info/cultura-e-spettacoli/%C3%88-morta-Ornella-Vanoni–3297719.html
La mort d’Ornella Vanoni, interprète inoubliable de la variété italienne
Rendue célèbre par «Senza fine» et «L’Appuntamento», collaboratrice de Giorgio Strehler, Gino Paoli et Vinicius de Moraes, la chanteuse milanaise s’est éteinte à l’âge de 91 ans.
Aureliano Tonet
Beloved Italian singer Ornella Vanoni, whose career spanned 70 years, dies at 91
Vanoni recorded more than 100 albums with sales of over 55 million copies, vaulting her to iconic status among generations of fans and earning her the moniker “The Lady of Italian Song,” according to LaPresse newspaper.
The Associated Press
«Mit dem Tod von Ornella Vanoni verliert Italien eine seiner originellsten und raffiniertesten Künstlerinnen» (Italiens Kulturminister Alessandro Giuli)
Zu ihren bekanntesten Liedern gehören «Senza Fine» (1961) und «Domani è un altro giorno» (1971). Mit dem Song «L’appuntamento» feierte sie auch außerhalb Italiens große Erfolge und erlangte internationale Bekanntheit. Ursprünglich im Jahr 1970 veröffentlicht, erlebte es 2004 als Soundtrack des Blockbusters «Ocean’s Twelve» von US-Regisseur Steven Soderbergh ein Comeback.
dpa
Italo-Musik-Ikone
Die Nachricht von Vanonis Ableben hat in Italien grosse Bestürzung ausgelöst. Fans und Kollegen würdigen ihr Lebenswerk und ihre Bedeutung für die italienische Musikkultur. Mit ihrem unverwechselbaren Stil und ihrer ausdrucksstarken Stimme hat Ornella Vanoni die italienische Musikszene über Jahrzehnte hinweg geprägt und wird als eine der grössten Künstlerinnen des Landes in Erinnerung bleiben.
Saskia Schär und BliKI
Videos:
Ornella Vanoni Canta Senza Fine – Live 1965 – Original Video
Ornella Vanoni e Gino Paoli – Senza Fine (Live 1985)
Ornella Vanoni – Domani è un altro giorno (Live@RSI 1982)
Ornella Vanoni – L’Appuntamento (1971)
Ornella Vanoni – L’Appuntamento
Ornella Vanoni, confessioni di una vita: l’intervista esclusiva
«Ornella Vanoni si racconta», rivedi l’intervista alla festa del Fatto di Travaglio e Rossi
Mehr:
https://www.rockol.it/artista/ornella-vanoni
https://www.allmusic.com/artist/mn0000893058
https://www.discogs.com/de/artist/361057
https://filmitalia.org/it/filmography/2/82800
https://www.imdb.com/de/name/nm0889293/
https://www.mymovies.it/persone/ornella-vanoni/4209/
https://www.raiplay.it/programmi/inarteornellavanoni
https://www.teche.rai.it/personaggi/ornella-vanoni/
https://it.wikipedia.org/wiki/Ornella_Vanoni
(*) https://de.wikipedia.org/wiki/Ornella_Vanoni
#OrnellaVanoni #CHcultura @CHculturaCH ∆cultura cultura+
Kommentare von Daniel Leutenegger